top of page
bruschi.png

Uni PDR 125
Parità di genere

1

Parità di Genere: Linee Guida, Certificazione e Strategie Aziendali   

2

Worshop: Sviluppo del Piano Strategico per la Parità di Genere secondo la PDR 125:2022

Perchè partecipare?

Partecipare a questo corso ti permette di comprendere come implementare e gestire un sistema conforme alla prassi di riferimento, un requisito sempre più richiesto e valorizzato. Otterrai gli strumenti per condurre audit interni, preparare l'organizzazione alla certificazione e accedere ai benefici correlati, come sgravi contributivi e un miglior punteggio negli appalti pubblici. È una scelta strategica per professionisti e manager che vogliono diventare promotori del cambiamento, migliorando la reputazione aziendale e contribuendo a una cultura d'impresa sostenibile e moderna.

Destinatari:

Dipendenti delle organizzazioni, HR Manager, Manager Aziendali, Responsabili D&I, Consulenti


Obiettivo: Introdurre ed analizzare i principi della UNI/PdR 125:2022, spiegandone le modalità di implementazione in azienda ed i requisiti per la certificazione.


Programma del Corso:

Modulo 1 – Introduzione alla UNI/PdR 125:2022


- Contesto normativo: perché è nata la UNI/PdR 125:2022

- Ambito di applicazione e benefici per le aziende

- Certificazione: opportunità, incentivi e miglioramento della brand reputation


• Modulo 2 – Bias Cognitivi e Parità di Genere

- Cosa sono i bias cognitivi e come influenzano le decisioni aziendali

- I principali bias che impattano la parità di genere:

- Strategie per riconoscere e ridurre i bias nei processi decisionali

- Esercizi pratici: test di consapevolezza sui bias


• Modulo 3 – I 6 Pilastri della UNI/PdR 125:2022

- Cultura e strategia: leadership inclusiva e piani di parità

- Governance: responsabilità e modelli organizzativi

- Processi HR: selezione, sviluppo di carriera e valutazione delle performance

- Opportunità di crescita e inclusione: mentoring e sponsorship per le donne

- Equità remunerativa: analisi del gender pay gap e strategie di riduzione

- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro


• Modulo 4 – Implementazione in Azienda

- Il piano strategico

- Raccolta dati e KPI chiave per la parità di genere

- Strumenti per il monitoraggio e la misurazione degli indicatori di performance

- Audit e verifica della compliance

- Strumenti e checklist per la preparazione alla certificazione

Materiali forniti

- Slide e documentazione normativa

- Case study ed esempi pratici

DURATA: 8 ORE

bottom of page