top of page
lss.JPG

Lean Six Sigma

Efficienza e Qualità per la Tua Azienda

​La metodologia Lean Six Sigma è la risposta più completa ed efficace per le aziende che puntano all'eccellenza. Permette di migliorare i processi sia in ottica di efficienza che di efficacia, rendendo l'offerta sul mercato sempre più competitiva e di valore.

 

La Sinergia Vincente: Lean + Six Sigma

 

Questo approccio nasce dalla fusione di due delle più potenti metodologie di miglioramento, adottate dalle organizzazioni più competitive a livello internazionale (multinazionali, PMI di successo, enti sanitari e pubblici).

  • Lean Enterprise: Si concentra sulla velocità dei processi e sull'eliminazione degli sprechi, ovvero tutte quelle attività a non valore aggiunto che consumano risorse senza beneficiare il cliente finale.

  • Six Sigma: Si focalizza sul miglioramento della qualità del prodotto/servizio, mirando alla riduzione della variabilità di processo e degli scarti da essa generati.

L'unione di questi due approcci permette di ottenere un risultato straordinario: generare prodotti e servizi di qualità superiore, in meno tempo e utilizzando meno risorse.

 

Oltre la Produzione: un Metodo per Tutta l'Azienda

 

L'efficacia del Lean Six Sigma non si limita ai soli processi produttivi. Può essere applicato con enorme successo a tutte le aree aziendali, inclusi i processi transazionali. Il suo obiettivo è eliminare gli sprechi e razionalizzare le attività in ogni reparto:

  • Ufficio Commerciale

  • Acquisti e Catena di Fornitura

  • Risorse Umane

  • Amministrazione

  • Assistenza Post-vendita

In ogni intervento, il punto di riferimento fondamentale rimane sempre uno: soddisfare e superare le aspettative dei clienti.

 

Un Approccio Strutturato al Successo

 

Il Lean Six Sigma si distingue per il suo metodo rigoroso e sistematico, che garantisce la buona riuscita dei progetti di miglioramento. Gli elementi chiave del suo approccio sono:

  • Valutazione Costi/Benefici: Nessun progetto viene avviato senza un'attenta analisi preliminare per assicurarne la convenienza.

  • Pianificazione Rapida: I progetti hanno una durata definita e contenuta, solitamente tra i 3 e i 4 mesi, per garantire risultati in tempi brevi.

  • Verifica delle Risorse: Assicura che le persone e gli strumenti necessari siano disponibili per il successo del progetto.

  • Ruoli Definiti: Prevede la formazione di figure professionali dedicate (come Belt, Champion e Owner) che guidano e presidiano i progetti di miglioramento all'interno dell'organizzazione.

bottom of page