top of page
iso69001.JPG

Lean Six Sigma for ISO 9001:2015

La Via per l'Eccellenza

​La norma ISO 9001:2015 rappresenta un riferimento fondamentale per le organizzazioni che vogliono integrare la gestione della qualità con la strategia aziendale. Basata sulla struttura comune HLS (High Level Structure), permette di sviluppare un sistema di gestione commisurato ai rischi e alle opportunità del proprio contesto, con l'obiettivo di incrementare costantemente le performance.

 

Una Sfida di Competenze

 

Per applicare la norma in modo efficace e ottenere un reale "valore aggiunto", è necessario un solido bagaglio di competenze a tutti i livelli dell'organizzazione. Questo coinvolge:

  • Il Board aziendale e gli Imprenditori.

  • I Manager responsabili del sistema di gestione.

  • Gli Auditor, sia interni che esterni, chiamati a valutarne l'adeguatezza.

 

La Risposta dell'Accademia: Un Percorso Strutturato

 

Consapevole di questa complessità, l'Accademia Italiana del Sei Sigma ha creato percorsi formativi mirati. Il nostro approccio fornisce un insieme strutturato di conoscenze e strumenti indispensabili per l'intero ciclo di vita del sistema di gestione, seguendo la logica "Plan-Do-Check-Act" applicata alla gestione del rischio, che è il cuore del nuovo standard.

 

L'Integrazione Perfetta con il Lean Six Sigma

 

In questo framework, le metodologie Lean Six Sigma si integrano perfettamente con la struttura della ISO 9001. Seguendo il ciclo Define – Measure – Analyze – Improve – Control (DMAIC), forniamo gli strumenti gestionali e tecnici per soddisfare i requisiti della norma e creare valore per tutte le parti interessate.

Le aree di conoscenza che riteniamo indispensabili includono:

  • Voice of the Customer: Tecniche per la raccolta e l'analisi della voce del cliente.

  • Risk Management: Metodi per l'analisi del contesto e la gestione di rischi e opportunità.

  • Lean Six Sigma: Strumenti come la Value Stream Analysis per la mappatura e gestione dei processi.

  • Analisi Preventiva: Tecniche come FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) per anticipare le criticità.

  • Metodologie Statistiche: Analisi di Regressione, DOE (Design of Experiments) e Robust Design.

  • Controllo Statistico: MSA (Measurement System Analysis) e SPC (Statistical Process Control).

  • Problem Solving: Metodologie strutturate per la risoluzione dei problemi.

  • Lesson Learned: Strumenti per la capitalizzazione delle esperienze.

 

Percorsi Formativi per la Certificazione

 

Per supportare le aziende in questo percorso, l'Accademia Italiana del Sei Sigma ha sviluppato programmi formativi specifici, progettati per fornire tutte le competenze necessarie ad affrontare con successo la certificazione ISO 9001:2015. Per informazioni sui persorsi

 Lean Six Sigma for ISO 9001:2015 scrivici a info@aiss.it

ISO.JPG
bottom of page