top of page
ss.JPG

Six Sigma

Il Metodo Scientifico per la Qualità Totale

​Il Six Sigma è una metodologia rigorosa che punta a incrementare la soddisfazione del Cliente attraverso il miglioramento sistematico dei processi aziendali. L'obiettivo è perfezionare la loro Capability, ovvero la capacità di un processo di generare risultati che rispettino costantemente le specifiche richieste.

 

I Principi Fondamentali

 

Per raggiungere l'eccellenza, il Six Sigma si basa su un approccio scientifico e sull'uso della statistica, seguendo passaggi ben definiti:

  1. Identificare le CTQ (Critical to Quality): Il primo passo è riconoscere quali sono le caratteristiche del prodotto o del servizio essenziali per il cliente. Sono questi i fattori che, se non gestiti correttamente, generano insoddisfazione.

  2. Ridurre la Variabilità: Una volta identificate le CTQ, si implementano azioni mirate a ridurre le oscillazioni e le incertezze dei processi, garantendo un output stabile e prevedibile, perfettamente allineato alle richieste del mercato.

  3. Coinvolgere le Persone: Il miglioramento non è compito di un singolo reparto, ma un'attività diffusa. Il Six Sigma promuove il coinvolgimento di tutto il personale nell'uso degli strumenti statistici per misurare, analizzare e migliorare.

 

Un po' di Storia: Da Motorola a General Electric

 

Il Six Sigma nasce in Motorola nel 1986, grazie al lavoro di figure chiave come Mikel Harry, Bill Smith e il CEO Bob Galvin, che cercavano un linguaggio comune per misurare e migliorare la qualità a livello globale.

"Motorola invented the Six Sigma quality improvement process in 1986. Six Sigma provided a common worldwide language for measuring quality and became a global standard."

(Fonte: www.motorola.com)

Negli anni '90, General Electric ha trasformato la metodologia: da strumento per i processi produttivi, l'ha evoluta prima in un programma di qualità totale e poi in un vero e proprio modello manageriale per guidare l'intero business.

 

Più che un Reparto, una Strategia Aziendale

 

L'idea che il Six Sigma sia un'attività limitata alla funzione Qualità è un errore. Il suo vero potenziale si esprime quando viene integrato in ogni funzione e processo. Per questo, il supporto del management è cruciale. La direzione deve porre la qualità come una priorità strategica, estendendo l'applicazione del Six Sigma a tutta l'azienda per ottenere i massimi benefici.

 

I Pilastri Organizzativi del Six Sigma

 

Il successo di un'implementazione Six Sigma si fonda su una struttura solida e su principi chiari:

  • Obiettivi Misurabili: Ogni progetto si focalizza su traguardi specifici e numericamente misurabili. Spesso la direzione finanziaria viene coinvolta per validare i risparmi (saving) generati.

  • Ruoli Definiti: La metodologia si basa su una struttura organizzativa precisa, con ruoli come Green Belt e Black Belt, che guidano i progetti di miglioramento.

  • Sviluppo dei Talenti: È fondamentale affidare i progetti ai migliori talenti dell'azienda, utilizzando i risultati ottenuti come criterio di valutazione per gli avanzamenti di carriera.

bottom of page