![Immagine4.png](https://static.wixstatic.com/media/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png/v1/fill/w_38,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png)
![Immagine4.png](https://static.wixstatic.com/media/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png/v1/fill/w_38,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png)
![Immagine4.png](https://static.wixstatic.com/media/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png/v1/fill/w_38,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png)
![Immagine4.png](https://static.wixstatic.com/media/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png/v1/fill/w_38,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png)
![Immagine4.png](https://static.wixstatic.com/media/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png/v1/fill/w_38,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png)
![Immagine4.png](https://static.wixstatic.com/media/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png/v1/fill/w_38,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/41919b_117e186e5cca4a7aaa074c3e69578a3d~mv2.png)
tel: 0574 570489
mob: 320 4267676
Gestione Globale d'Impresa
![striscia_edited.png](https://static.wixstatic.com/media/41919b_1a8c3eb1aba548c795f678616dc595da~mv2.png/v1/fill/w_978,h_38,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/striscia_edited.png)
Descrizione introduttiva
Il workshop intende illustrare come ridurre i rischi migliorando l'efficienza e la qualità dei processi aziendali.
È stato progettato per fornire ai partecipanti una comprensione di base dei concetti e degli strumenti fondamentali della metodologia Lean Six Sigma.
Al termine del quale, i partecipanti saranno in grado di:
✓ familiarizzare con la storia e i principi chiave del Lean Six
Sigma.
✓ Riconoscere i Benefici del Lean Six Sigma.
✓ Conoscere come il Lean Six Sigma possa essere
applicato per il miglioramento dei processi aziendali.
Obiettivi
✓ Avere una panoramica del ciclo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control) per la gestione dei
progetti Sei Sigma.
✓ Comprendere come ogni fase del ciclo contribuisca al miglioramento continuo dei processi.
✓ Conoscere e applicare gli strumenti di base della metodologia DMAIC.
Contenuti
Il Lean Six Sigma
• Il modello Kano
• Qualità – Gestione del rischio
• VOC e CTQ
• Gli sprechi e i costi della non qualità
• La metodologia DMAIC con focus sui seguenti argomenti:
✓ le carte di controllo
✓ la capacità di processo
✓ concetto di Design of Experiment
Destinatari
I possibili destinatari del workshop sono occupati presso:
• studi di progettazione
• aziende manufatturiere
• aziende di servizi
• organizzazioni certificate (o in corso di certificazione)
UNI ISO 9001, che vogliono approfondire gli aspetti
relativi al processo di progettazione
• aziende che intendono approfondire o migliorare la
gestione del rischio
Durata
• 3 ore di formazione in presenza o su piattaforma Zoom
Prerequisiti
Il corso non presenta dei prerequisiti rilevanti.
• neolaureati che sono interessati ad arricchire il proprio piano di studi con strumenti utilizzati per il controllo di processo e di rischio in ambito industriale.
• Auditors
Materiale didattico
• Attestato di Frequenza.
• Materiale didattico in formato PDF presentato durante il workshop.
Ulteriori informazioni
-
Potete trovare il video introduttivo del webinar cliccando sull'icona
Costi
-
Il corso è completamente gratuito*
*E' anche possibile prenotare l'esame per ottenere la Certificazione White Belt Lean Six Sigma.
Per info e costi chiedere in segreteria