top of page

FMEA di I e II generazione

Failure Mode and Effects Analysis
Imparare a gestire il rischio

Perchè partecipare?

Questo corso ti insegna ad utilizzare la FMEA (Failure Mode and Effects Analysis), una metodologia fondamentale per identificare in anticipo i potenziali guasti di un prodotto o di un processo e per analizzarne gli effetti. Partecipando, acquisirai competenze pratiche per:

  • Anticipare i problemi prima che si verifichino, anziché correggerli dopo.

  • Stabilire le priorità di intervento, concentrando le risorse sui rischi più critici.

  • Migliorare l'affidabilità e la sicurezza di prodotti e processi.

  • Comprendere l'evoluzione della metodologia, dalla FMEA classica (prima generazione) alle sue applicazioni più avanzate.

È un percorso formativo cruciale per chiunque operi nella progettazione, nella produzione o nella gestione della qualità (ad esempio Green e Black Belt) e voglia contribuire a creare un'organizzazione più robusta e competitiva.

Dati i tempi ridotti di Time To Market imposti dal Mercato, non è pensabile demandare la messa a punto di un prodotto alle verifiche sperimentali che concludono il suo processo di sviluppo.
È indispensabile che progetto e processo nascano fin da subito col piede giusto, utilizzando al massimo le possibilità di prevenzione.
La FMEA è nata presso le Forze Armate USA durante la Seconda Guerra Mondiale e si è estesa in tutto il mondo, anche per impieghi civili, nel dopoguerra. Ha poi subito una continua evoluzione metodologica. Oggi è lo strumento di prevenzione più diffuso e utilizzato, anche perché quasi sempre obbligatorio per le
varie certificazioni.
Essa consiste essenzialmente nell’elenco di tutti i potenziali modi di guasto del prodotto, per ciascuno dei quali vengono individuate e validate le contromisure più idonee per ridurne le probabilità di accadimento e per contenerne le conseguenze più gravi. L’attività viene condotta attraverso la compilazione di alcuni moduli guida.

bottom of page