Perchè partecipare?
Il successo di ogni progetto di miglioramento dipende in modo cruciale dalla qualità e dalla corretta gestione dei dati.
Questo corso fornisce le competenze pratiche essenziali per trasformare la grande quantità di dati aziendali in informazioni affidabili. Nello specifico, insegna a progettare database e a utilizzare strumenti come il linguaggio SQL per estrarre, manipolare e "pulire" i dati. In poche parole, è il percorso giusto per chi vuole assicurarsi che le decisioni prese durante un progetto Lean Six Sigma siano basate su fondamenta solide e dati corretti, evitando analisi errate e conclusioni fuorvianti.
Lo sviluppo delle tecnologie informative ha reso disponibili una sempre maggior quantità di dati derivanti dallo
svolgimento delle attività aziendali. Si pensi, ad esempio, all’enorme mole di dati provenienti da sistemi strutturati come MES ed ERP fino ad arrivare agli archivi e-mail ed ai singoli fogli di calcolo. Tuttavia, quando si tratta di generare del valore aggiunto per un’organizzazione, il concetto di disponibilità del dato differisce in modo sostanziale dal concetto di utilizzabilità.
Disponendo di dati difficilmente strutturabili e relazionabili tra di loro, spesso le organizzazioni non riescono a cogliere l’occasione di estrarre delle informazioni strategiche. L’integrazione di tecniche e strumenti della data science con la metodologia L6S eleva la potenzialità euristica di ciascun progetto, rendendo disponibili moli di dati che altrimenti non lo sarebbero
