Venerdì 12 Aprile 2013
c/o Hotel Albani, via Fiume 12 Firenze
Sala Giotto
WORKSHOP
9.30 “Supply Chain training attraverso la business simulation The Fresh Connection”
Paolo Napoli – CPIM, partner JPS
Federico Caneschi – CPIM, application consultant
La partecipazione al workshop è riservata ai primi 20 iscritti c/o Confindustria Firenze, Via Valfonda 9 Sala degli Stucchi
TUTORIAL
15.00 “Utilizzo della metodologia Triz all’interno del Sei Sigma”
Chairman Alessandro Brun – Politecnico di Milano e Consigliere AISS
15.15 Introduzione di Apeiron Lorenzo Duroux,
Presidente Apeiron
15.30 Cosa è TRIZ
Filippo Silipigni, Centro di competenza per l'Innovazione Sistematica/Fondazione Politecnico di Milano
16.15 Un caso di studio Lorenzo Duroux,
Presidente Apeiron
17.00 Domande e discussione sulla possibilità di applicare il TRIZ all'interno della fase di IMPROVE dei progetti DMAIC
17.30 Chiusura dei lavori
Sabato 13 Aprile 2013
c/o Confindustria Firenze, Via Valfonda 9
Salone delle Assemblee
9.30 Saluti
Marco Masi – Responsabile area di coordinamento Ricerca - Regione Toscana Simone Bettini – Presidente Confindustria Firenze Alessandro Sciolari – Direttore Assoknowledge
Fazio Caroti – Presidente AICQ Tosco Ligure
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO
10.00 Relazione del presidente
Paolo Citti – Presidente AISS
10.20 Prolusione “La Qualità delle Persone come fattore competitivo. Il caso Ferrari” Alessandro Chiesa – HR Manager Ferrari S.p.a.
11.00 Break
CONFERENZA
Chairman Laura Deitinger – Presidente di Assoknowledge
Gianni Campatelli – Università degli Studi di Firenze
11.20 Lectio Magistralis “Globalizzazione e complessità: ICT e innovazione sono fattori abilitanti?”
Nevio Di Giusto – Research & Development Head of Architectures & Standardization Fiat Group Automobiles
11.50 Lectio Magistralis – “Innovation & Servitization: come competere nel nuovo scenario di business” Giorgio Merli – Senior VP di Solving Efeso
12.20 “Riflessioni sul Kaizen nell'esperienza di GE O&G” Giulio Favilla – Lean Leader, GE Oil & Gas
12.40 Interventi flash Presentazione di Egidio Cascini – Consigliere AISS
1. “Il risultato fondamentale di un progetto Six Sigma: misura dei VOC”
Vito Santarcangelo – Ricercatore Centro Studi S.r.l.
2. “Una P.A. snella e veloce? Si può! Il caso del Comune di Thiene (Vi)”
Francesca Todescato
3. “Miglioramento del Cpk per reticoli fotolitografici prodotti con tecnologia laser seguita da attacco secco: un progetto Sei Sigma”
Mario Dellagiovanna - SPC Manager, DNP Photomask Europe S.p.A.
13.15 Premiazione Six Sigma Challenge
13.30 Pranzo
SESSIONE POMERIDIANA
Chairman Alessandro Brun – Politecnico di Milano e Consigliere AISS Michela Di Carlo – Responsabile del programma Lean Six Sigma in Telecom Italia
14.45 “La green economy e le sue applicazioni come mezzo per uscire dalla crisi” Giovanni Mancini – Regione Lombardia
15.05 “First Time Right Principle - Lamborghini 3P Activities” Andrea Checcoli – Head of Production Engineering Automobili Lamborghini S.p.A.
15.25 “La risposta tecnologica delle imprese ad i mala tempora currunt” Roberto Conforto – CEO Computer Solutions Group
15.45 “Nuovi scenari con la riforma delle professioni” Fabio Bonfà – Vice Presidente Vicario - Consiglio Nazionale degli Ingegneri
16.05 “La metodologia Six Sigma è stata introdotta in 3M nel 2000. Se continuiamo, ci sarà qualche buona ragione!” Roberto D'Amico – Direttore Six Sigma 3M – Europa Alessandra Dettamanti – Six Sigma Manager 3M
16.30 Tavola rotonda “Può il benessere lavorativo rappresentare uno strumento di competitività?”
Coordinatore: Nina Legath - Global Branding and Promotions Leader, GE Oil & Gas Partecipano: Alessandro Chiesa – HR Manager Ferrari S.p.a. Valter Olivieri - HR Manager Massimo Sacripante ComunicazionEsperienza snc Anna Marchesi – Women Network Florence Leader, GE Oil & Gas
